Image
Image

Ora la screening è on line!

 

Image

Isico lancia lo screening in rete a portata di tutti.

Basta collegarsi al sito screening.isico.it per poter fare una rapida e semplice valutazione e verificare se, rispetto a patologie come scoliosi o dorso curvo, sia opportuno un approfondimento specialistico che indaghi ulteriormente.  

Una diagnosi precoce è infatti fondamentale per impostare il prima possibile una corretta terapia. 
L'idea, in cantiere da qualche tempo, ha avuto un ulteriore stimolo grazie alla partenza della Telemedicina durante il periodo di emergenza Covid, quando sono state proposte visite e trattamenti in modalità on line...

Leggi tutto
Image
 
Image

La percezione del dolore è anche

una questione di testa

Eppure il dolore c'è. Quante volte capita di avvertire male senza riuscire a ricondurre a un problema fisico specifico? E sapere senza ombra di dubbio che il dolore non lo stiamo inventando. Più spesso di quanto potremmo ritenere.
"Ai miei pazienti spiego allora cosa sia la "sensibilizzazione centrale" - introduce Martina Poggio, fisioterapista di Isico - quando mi guardano stupiti".
Di cosa si tratta? Facciamo chiarezza.

Leggi tutto
Image

La Telemedicina in un articolo appena pubblicato

 
Image

L'esperienza in Telemedicina, durante l'emergenza COVID, e i dati raccolti sono diventati protagonisti di un articolo di Isico, Feasibility and acceptability of telemedicine to substitute outpatient rehabilitation services in the COVID-19 emergency in Italy: an observational everyday clinical-life study, appena pubblicato dalla rivista Archives of Physical Medicine and Rehabilitation.
"Una pubblicazione di grande importanza - ha commentato il prof. Stefano Negrini, direttore Scientifico di Isico - perché testimonia il lavoro fatto da ISICO all'inizio della crisi COVID-19, quando abbiamo convertito il nostro lavoro clinico quotidiano in Telemedicina...

Leggi tutto
 
Image
Image

CONCORSETTO WANTS YOU! 

Da qualche mese è aperta la sesta edizione del Concorsetto e aspettiamo anche te!

Condividi la tua quotidianità in corsetto con video, foto, immagini o parole entro il 15 dicembre.

Le premiazioni si terranno a febbraio.

Scopri le opere di chi ha già partecipato e trova tutto quello che occorre sapere per partecipare nel bando 2020 sul sito dedicato al concorso www.concorsetto.it.

E ricorda che puoi votare anche tu le tue opere preferite sulla pagina Facebook di Isico.

Leggi tutto 
Image
Testo alternativo

World Master: pronti, via!

159 partecipanti da 45 paesi e cinque diversi continenti a partire dalla prima edizione del Master che si è tenuta del 2016.

Forte dei riscontri ricevuti, parte a gennaio 2021 la sesta edizione del nostro master on line internazionale "Principles and Practice of Scoliosis Conservative Treatment (PPSCT)". 

Chi si iscriverà entro il mese di dicembre avrà diritto a una riduzione. 

Sul sito del Master potete trovare tutte le informazioni, oltre alla possibilità di dare un'occhiata al programma 2020 e a poter accedere a una lezione di prova: www.scoliosismaster.org

Isico on air: è la volta dello screening

Sono riprese un paio di settimane fa le dirette mensili di Isico On Air, il nostro programma Facebook di approfondimento. 

La prima diretta del 10 settembre ha coinvolto il dott. Andrea Zonta, fisiatra, e la dott.ssa Alessandra Negrini, fisioterapista, sul tema della scuola post Covid: si è parlato di postura, banchi, zainetti e sedentarietà. 

Nella prossima invece, in programma il 14 ottobre, si parlerà di screening con la dott.ssa Monia Lusini e il fisioterapista Luca Selmi. 

Le puntate sono disponibili sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube.

Image

Master Isico: ci sarà l'edizione 2021

A causa dell'emergenza Covid le sessioni del Master italiano 2020, dedicato alle patologie vertebrali, sono state rimandate: per questo motivo non sono ancora state aperte le iscrizioni per l'edizione del 2021.
L'intenzione è senza dubbio quella di riproporlo vista la grande richiesta, ma al momento siamo in attesa di capire come si evolverà la situazione, tanto che l'inizio potrebbe slittare a prima o dopo l'estate.

Seguite il sito del Master per avere aggiornamenti!

 
Image

 

SEAS: parziale ripresa dei corsi

I nostri corsi SEAS non sono ancora potuti ripartire in pieno a causa dell'emergenza Coronavirus. A fine agosto però siamo riusciti ad essere presenti in Slovenia dove Michele Romano, direttore Fisioterapia Isico, ha tenuto un corso di primo livello: una ventina di partecipanti consentiti per poter mantenere le dovute distanze e rispettare i protocolli di sicurezza. Qualche settimana dopo siamo stati invece in Croazia, a Zagrabia, anche lì per un corso di livello I. 
Entusiasta la partecipazione, nonostante si sia dovuta limitare l'interazione rispetto al solito. 

Dopo il corso sloveno, Romano è stato impegnato in due corsi SEAS on line per dei partecipanti russi, grazie alla collaborazione del dott. Dimitri Gorkovsky, che dal 2016 ha organizzato con noi corsi in varie città russe.

 
Image

 

50 crediti ECM per il 2020 con la FAD GSS

Formarsi sulle patologie vertebrali e conseguire contemporaneamente 50 crediti ECM FAD, per medici e fisioterapisti? E' possibile grazie alla selezione che il GSS (Gruppo di Studio della Scoliosi) fa periodicamente degli abstract degli studi della letteratura scientifica internazionale.

In qualsiasi momento dell'anno solare è possibile iscriversi al GSS per acquisire i crediti ECM per l'anno 2020.

Sono anche previsti convenzioni con sconti specifici per enti e strutture che vogliano far acquisire i crediti ECM al proprio personale.

Per informazioni consulta la pagina dedicata del sito GSS.

 
Image

 

      Scolio Russia: evento on line 
Si è tenuto dal 22 al 24 settembre Scolio Russia, un evento di più giorni in cui si sono approfonditi temi legati alla scoliosi.

All'evento on line, in inglese con traduzione simultanea in russo, hanno preso parte tre nostri specialisti che hanno alternato interventi di una quarantina di minuti con spazi per le domande.

Il dott. Fabio Zaina, fisiatra, ha parlato di scoliosi e corsetti e la dott.ssa Alessandra Negrini, fisioterapista,  di sport e scoliosi, mentre il dott. Michele Romano, direttore Fisioterapia Isico, ha presentato il nostro approccio Seas. 

Image
 
Image

Torsion Bottle: lo screening in una bottiglietta

Michele Romano, direttore Fisioterapia Isico, spiega come fare una valutazione immediata della schiena dei nostri ragazzi utilizzando una semplice bottiglietta d'acqua.

Guarda il video
 
Image

Il fisioterapista consiglia

Un semplice esercizio spiegato dai nostri fisioterapisti da fare da soli per stirare la muscolatura posteriore del tronco...

 

Guarda il video
Image

Banco e posizione seduta: un rischio per la colonna?

La posizione seduta provoca nel bambino le stesse conseguenze, esaltate per intensità, che provoca negli adulti. La colonna vertebrale non è infatti progettata per restare a lungo in posizione seduta, cioè dal punto di vista della colonna piegata in avanti, con una inversione della normale curvatura che tutti abbiamo nella parte bassa della schiena (la lordosi).
Questo sviluppa "sofferenza" delle strutture, che necessitano di un sollievo tramite il cambio di posizione frequente, sia per non riportare dei piccoli danni sia per non andare incontro a una vera e propria "asfissia" da carenza di ossigenazione.

 

Image

Quali sono i passi giusti per evitare di trascinarsi dietro un fastidioso mal di schiena? Lo spiega la dott.ssa Sabrina Donzelli, fisiatra di Isico, nello speciale del Corriere della Sera "L'iter del malato: dai primi sintomi al rischio ricadute".

Leggi l'articolo
Image

Ogni quanto si cambia il corsetto?

Un momento fondamentale della terapia per i ragazzi affetti da deformità della colonna vertebrale è l'arrivo del primo corsetto.
È quello con cui si iniziano a fare le prime esperienze, si cominciano a conoscere le spinte che servono per correggere la schiena, le chiusure e quanto devono essere strette, le altezze sotto le ascelle e le spinte acromiali o semplicemente il peso della plastica.

Sembra strano sentirlo dire ma alla fine ci si potrebbe anche affezionare al primo corsetto, perchè col passare delle settimane e dei mesi inizierà ad essere una presenza familiare e sempre meno ingombrante.

Leggi il post
Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube

 

 

Se non vuoi più ricevere la newsletter Isico, clicca qui

RIMUOVI    -      UNSUBSCRIBE