Image
Image

Isico: bilanci e riapertura

 
Image

Dall'11 maggio Isico ha riaperto progressivamente i propri ambulatori, ma non si è trattato di una ripartenza perché non ci siamo mai veramente fermati.
Circa due mesi fa, il 16 di marzo, abbiamo lanciato visite e trattamenti in modalità on line, perché la Telemedicina potesse dare ai nostri pazienti l'opportunità di portare avanti le proprie terapie. E dopo oltre 3600 prestazioni on line possiamo dire con certezza che la Telemedicina ha funzionato...

 

Leggi tutto
Image
 
Image

Mal di schiena in Fase 2

Durante il lockdown le nostre quotidianità si sono totalmente stravolte: dalla modalità lavorativa, per molti in smartworking, all'utilizzo intensivo della cucina. Nonostante il tanto tempo a disposizione per molti, non è stato facile impegnarsi in attività fisiche.

In tempi normali, un italiano su due soffre o ha sofferto di mal di schiena e uno su tre di dolori al collo, la quarantena ha peggiorato questo quadro non solo per via dell'attività fisica "fai-da-te" o la sedentarietà ma anche, secondo il 44% degli italiani (fonte Assosalute), per le posture sbagliate...

Leggi tutto
 
Image
 
Image

Isico si aggiudica anche quest'anno il Sosort Award!

Al congresso Sosort, svoltosi per la prima volta interamente in versione online, vi è stato un altro grande successo per Isico.
La dott.ssa Sabrina Donzelli, fisiatra, ha vinto il Sosort Award, vale a dire il primo premio con la ricerca "Predicting final results of Brace Treatment of Adolescents with Idiopathic Scoliosis : First Out-of-Brace are Better than In-Brace-radiographs"...

Leggi tutto 
 
Image
 
Image

A giugno indossa il verde

A giugno Isico indossa il fiocco verde della campagna internazionale dedicata alla scoliosi.
L'iniziativa è partita qualche anno fa dagli Stati Uniti, organizzata dalla Scoliosis Research Society, la più antica società scientifica che si occupa di scoliosi, fondata nel 1966.

Obiettivo è sensibilizzare sulla scoliosi, offrendo strumenti per riconoscerla e affrontare la terapia. Simbolo il fiocco verde che caratterizza la campagna.
In occasione del mese dedicato alla scoliosi, lanciamo un nuovo video in cui Alessandra Negrini, fisioterapista, spiega l'importanza dello screening e come i genitori possono fare un primo controllo alla schiena dei loro figli.
Condividete il fiocco verde sul vostro profilo social e mandateci le foto!

 

Isico on air!

Nell'aria forse, di sicuro in diretta. Su quale canale? Facebook, dove Isico is calling.

Il 16 giugno abbiamo lanciato un nuovo programma mensile, Isico on air, all'ora dell'aperitivo, poco prima di cena.
In diretta ci sono i nostri specialisti, per discutere di tutto ciò che gira intorno alla nostra schiena. 

Ad animare la prima puntata di giugno Michele Romano, il nostro direttore della Fisioterapia, e il dott. Matteo Villani, anestesista rianimatore ed ex-campione olimpico. Tema della diretta "Il lockdown è finito: accediamo i motori e ripartiamo!" la ripresa dell'attività fisica post-Covid.

Le puntate saranno registrate e disponibili sulla nostra pagina Facebook. A questo primo appuntamento ne seguirà un altro il 16 di luglio quando la nostra fisioterapista Marta Tavernaro parlerà di scoliosi ed estate con due giovani pazienti ....

Leggi tutto 
 
Image

Concorsetto wants you!

E' aperta la sesta edizione del Concorsetto e aspettiamo anche te! Condividi la tua quotidianità in corsetto con video, foto, immagini o parole entro il 15 di dicembre.

Le premiazioni si terranno a febbraio.

Scopri le opere di chi ha già partecipato e trova tutto quello che occorre sapere per partecipare nel bando 2020 sul sito dedicato al concorso www.concorsetto.it

 
Image

SEAS: come evolve per non fermarsi

A causa dell'emergenza Coronavirus, i nostri corsi SEAS, previsti in diversi paesi del mondo, sono stati cancellati e verranno riprogrammati appena possibile. In qualche caso però, SEAS ha saputo evolversi in modalità online per non fermarsi del tutto.
Dopo un corso a Mosca con il nostro direttore Fisioterapia Michele Romano collegato on line, siamo stati invitati a tenere un Webinar teorico in Turchia ad aprile.
In entrambi i casi è stato un successo, ben 442 i partecipanti al Webinar: "Tante le domande - ha raccontato Romano - ho spiegato cosa è Seas e come si evolverà dopo l'epidemia".  

Image
 
Image

Terapia con corsetto: in Italia funziona meglio

La terapia con corsetto riduce il rischio di intervento chirurgico, ma la percentuale di pazienti che evita il bisturi è diversa tra Europa e Nord America. A fare la differenza è la compliance del paziente, ossia l'adesione e la fiducia nella terapia stessa. E i pazienti italiani sono indubbiamente più bravi. 
Lo dice il nostro studio AIS Bracing Success is Influenced by Time in Brace: Comparative Effectiveness Analysis of BrAIST and ISICO Cohorts, pubblicato dalla rivista scientifica Spine...

Leggi tutto
Image
Image

   Prevenzione: gli esercizi per allenarsi 

Il nostro direttore Fisioterapia, Michele Romano, spiega come prevenire il dolore alla nostra colonna e mostra un programma di esercizi semplici, da poter riprodurre...

Guarda il video
Image

La posizione seduta fa infiammare il nervo sciatico?

La posizione seduta può infiammare il nervo sciatico perché il bacino cambia decisamente il suo orientamento e i dischi tra le vertebre del tratto lombare aumentano la loro pressione verso la parte posteriore della colonna, dove fuoriescono le radici nervose che formano il nervo sciatico.

Se i dischi hanno perso l'originale resistenza e si lasciano deformare eccessivamente, la parte del disco che tende a fuoriuscire (le protrusioni e le conseguenti ernie) possono irritare dolorosamente le radici nervose e stimolare una sciatica. Quindi la risposta è si e no insieme.

 

Image
Image

Ore ed ore davanti al computer ed ora la schiena....

Si parla di gioie e dolori dello smartworking in un articolo di For Men, dove è stato intervistato il nostro direttore Fisioterapia, Michele Romano...

 

Leggi l'articolo
Image

L'emergenza Covid ci insegnerà l'importanza dell'evidenza scientifica?
Tante persone sostengono che il coronavirus cambierà il nostro modo di essere, di rapportarci agli altri e la percezione che abbiamo delle cose. Questa emergenza sanitaria ha costretto quasi tutti noi a cambiare le proprie abitudini e il proprio modo di vivere. 
Ci sarà nel prossimo periodo una maggiore riconoscenza verso il settore sanitario e una percezione più giusta di quanto siano importanti la comunità scientifica, la ricerca e il lavoro basato sulle evidenze?

Leggi il post
Facebook Twitter Instagram LinkedIn

 

 

Se non vuoi più ricevere la newsletter Isico, clicca qui

RIMUOVI    -      UNSUBSCRIBE