![]() ![]() Isico Telemedicina: la cura a casa ![]() In questi giorni di emergenza drammatica Isico ha raddoppiato il proprio impegno: abbiamo corso per trovare nuove modalità e soluzioni per portare avanti la nostra missione come Istituto Clinico, come medici, terapisti e specialisti. Come intero staff di Isico al servizio dei pazienti. E siamo pronti, a fronte delle conoscenze ed esperienze maturate negli anni sia cliniche sia scientifiche sia tecnologiche, a lanciare una modalità on line per visite e trattamenti che si chiama Telemedicina... ![]() Isico attiva uno sportello psicologico gratuito ![]() Isico ha attivato un servizio di assistenza psicologica non solo per i propri pazienti e i loro familiari ma per chiunque ne avesse bisogno, offrendo due colloqui via Skype gratuiti per fornire gli strumenti necessari a gestire questa situazione "In queste settimane ci è stato chiesto di stare a casa - spiega la dott.ssa Irene Ferrario, psicologa che già collabora con il nostro team terapeutico - fare la nostra parte non è sempre così semplice"... ![]() ![]() ![]() Concorsetto, si riparte! Dopo il successo di ben cinque edizioni, il concorso nazionale di Isico fa sei. L'edizione 2020-2021 è partita. La novità della sesta edizione? La premiazione avverrà durante la Giornata di Formazione Isico 2021, in cui interviene l'intero staff del nostro Istituto. Partecipate anche voi: attraverso foto, video, disegni, ma anche poesie e racconti con cui raccontare la propria quotidianità. Proprio come invita Erika Pegoraro, ex paziente di Isico e oggi studentessa di Fisioterapia, che ha partecipato più volte al concorso. Per noi ha realizzato un video di lancio della nuova edizione. Dettagli e informazioni sul sito dedicato al nostro Concorsetto.
GRAZIE! Il 16 di marzo, quando siamo partiti con Isico Telemedicina, abbiamo voluto dire grazie. In primis ai nostri pazienti che ci hanno dimostrato la loro vicinanza e condiviso questo progetto. Per tutto lo staff di Isico, medici e terapisti, segreterie e amministrativi, è fondamentale dimostrare che siamo vicini ai pazienti nonostante tutto. Insieme possiamo farcela, come ha scritto la nostra fisioterapista Marta Tavernaro, sulla pagina Facebook Vite Corsettate: "Finalmente sono serena, sicura di poter continuare a dare quel supporto fondamentale ai ragazzi senza ulteriori pericoli". Grazie a tutti i nostri pazienti! ![]()
World Master: partiti alla grande! Nel 2020 il Master si è sdoppiato. A fianco dell'edizione in lingua inglese, è partita a gennaio anche la prima edizione cinese per una ventina di partecipanti, organizzata in collaborazione con la Hong Kong Chiropractic College Foundation. Un impegno notevole che potrebbe essere replicato in futuro per edizioni in altre lingue.
![]() 50 crediti ECM con la FAD GSS Anche per il 2020 è possibile formarsi sulle patologie vertebrali e conseguire contemporaneamente 50 crediti ECM, per medici e fisioterapisti, grazie alla selezione che il GSS fa periodicamente degli abstract degli studi della letteratura scientifica internazionale... ![]() Master Isico: aperta la XII edizione A febbraio il prof. Stefano Negrini ha dato il benvenuto agli oltre 60 partecipanti alla XII edizione del nostro master "Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali. Le deformità vertebrali in età evolutiva e nell'adulto". Che cosa rende il Master un'esperienza da consigliare? Secondo la dott.ssa Giulia Livetti, partecipante alla passata edizione: "Ho apprezzato l'approccio pratico e la schematizzazione delle proposte terapeutiche"... ![]() ![]() Sogni d'oro... anche in corsetto Mantenere un normale ritmo sonno-veglia è un fattore importante quando si affronta una terapia con corsetto. Perché può influire sul trattamento stesso e migliorarlo. ![]() ![]() ![]() Telemedicina: i video che spiegano
Il prof. Stefano Negrini, direttore medico di Isico, e il dott. Michele Romano, direttore Fisioterapia, spiegano come evolvono visite e trattamenti durante l'emergenza Coronavirus. ![]() Colpo di frusta: il collare è efficace? L'uso di un collare morbido o semirigido è la prescrizione tipica che viene fatta dopo un evento traumatico al collo come il colpo di frusta. Eppure tutti gli studi scientifici fatti in questo ambito non sono in accordo con questa consuetudine. E' stato evidenziato che l'immobilizzazione, determinata dal collare, è un ostacolo al recupero del dolore e del movimento normale se si comparano con i risultati ottenuti grazie a programmi di esercizi. Riferimenti: - The role of non-rigid cervical collar in pain relief and functional restoration after whiplash injury: a systematic review and a pooled analysis of randomized controlled trials. Ricciardi L et al. Eur Spine J. 2019 Aug; 28(8):1821-1828. - Randomised, controlled outcome study of active mobilisation compared with collar therapy for whiplash injury. Schnabel M et al. , Emerg Med J. 2004 May; 21(3):306-10.
![]() ![]() Mal di schiena: l'iter del malato, dai primi sintomi al rischio ricadute. Ne parla l'approfondimento del Corriere della Sera, con le indicazioni della nostra dott.ssa Sabrina Donzelli, fisiatra.
![]() Isico Telemedicina: curiamo a casa durante l'epidemia di Coronavirus Carissimi ragazzi e famiglie, nelle situazioni più difficili è il momento di guardare avanti con decisione e coraggio. Stiamo vivendo un momento drammatico per il nostro Paese in cui la salute di ognuno di noi deve venire prima di qualsiasi altra considerazione. E noi in un momento di tale gravità, come Istituto Clinico, non possiamo dimenticare quale sia la nostra missione. Come medici, terapisti e specialisti. Come intero staff di Isico al servizio di voi pazienti... |