![]() ![]() La scoliosi: da sempre la mia miglior amica-nemica ![]() Abbiamo chiesto a una campionessa mondiale ed ex capitano della squadra nazionale di ritmica, Marta Pagnini, di recente paziente nel nostro centro milanese, di scrivere della sua esperienza. Una testimonianza speciale che diventa anche il nostro miglior augurio di Buon Natale e felice 2020! ![]() Isico cresce: cosa dicono i nostri pazienti ![]() Nel 2019 Isico ha di nuovo le ali ai piedi, con una crescita non solo nel numero relativo allo staff ma anche nelle attività cliniche e formative e nella presenza sui media (con il lancio dei Social, nuovi video nel canale You Tube e una veste rinnovata per il sito inglese, oltre a quelli dei Master). ![]() Quando il mal di schiena è ... spaziale! ![]() Cosa hanno in comune gli astronauti e l'80% della popolazione mondiale?
Nel primo caso un riferimento a come se lo procurano i cosmonauti, nel secondo invece alla possibile gravità di quel dolore che colpisce, soprattutto fra i 40 e i 50 anni, alla colonna fra il margine costale e la linea glutea inferiore...
![]() ![]() ![]() Seas: 2019 chiude in Cina e India Non tutti i corsi Seas in giro per il mondo iniziano allo stesso modo. L'ultima tappa per i corsi SEAS 2019 è stata in Cina, a Pechino. XII Master Isico: al via a febbraio Si sono chiuse le iscrizioni alla XII edizione del nostro Master italiano, in partenza a febbraio: nel giro di poche settimane si sono esauriti i 60 posti disponibili! Un successo che riconferma il Master, Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali. Le deformità vertebrali in età evolutiva e nell'adulto, un appuntamento per la formazione e l'aggiornamento di chi si occupa di trattamento riabilitativo di questo tipo di patologie.
![]() Quando il corsetto rende forti Ecco la storia di Cecilia. ![]() E' finalmente online il nuovo sito inglese di Isico. Completamente rinnovata la grafica e le foto, semplificata la navigazione e arricchite le informazioni disponibili perché possa essere un valido strumento in primis per i professionisti che ci seguono ma anche per quei pazienti che arrivano nel nostro ambulatorio internazionale di Milano. en.isico.it: un nuovo sito inglese online! ![]() Facebook Isico: ora anche in inglese! La pagina Facebook Isico si è sdoppiata! Da qualche settimana ci trovate anche su una pagina completamente in inglese, rivolta in particolare a tutti quelli che nel mondo hanno frequentato i nostri corsi, dal World Master ai corsi Seas, a chi segue la nostra attività scientifica e a chi si è rivolto alla nostra sede milanese per un trattamento clinico (negli anni tanti i pazienti arrivati da altri paesi, anche quelli più lontani). Ci trovate come: ISICO - Italian Scientific Spine Institute ![]() ![]() Filo a piombo e misure radiografiche E' stato pubblicato di recente dalla rivista Physical Therapy lo studio di Isico "Clinical Evaluation of Spinal Coronal and Sagittal Balance in 584 Healthy Individuals: Normal Plumb Line. Values and Their Correlation With Radiographic Measurements". ![]() ![]() Terapia in corsetto: cosa sapere Perchè è importante la terapia in corsetto quando la scoliosi è evolutiva? Lo spiega Alessandra Negrini, fisioterapista, in un nuovo video, che riporta anche la testimonianza di una giovane youtuber e ginnasta, Aurora Lo Cicero: "La mia vita non è cambiata, è solo tutto un po' più noioso perché mi devo ricordare del corsetto, ma è sopportabile! Importante è risolvere il problema e migliorare, il resto passa in secondo piano!". ![]() ![]() Mal di schiena, sport e scoliosi e medaglie olimpiche in uno speciale di Corriere Salute in cui diversi dei nostri specialisti sono stati intervistati. ![]() Scoliosi: da paziente a terapista Succede che dopo essere stati per anni pazienti e aver attraversato le difficoltà e i sacrifici, che certe terapie comportano, si decida di voler passare dall'altra parte, da quella di chi quella patologia la cura. E' capitato a Giulia Larcher, neo laureata in fisioterapia proprio con una tesi sulla Scoliosi Idiopatica. In terapia dal 2010 inzialmente con un corsetto Cheneau, passando poi allo Sforzesco fino al 2015, Giulia si definisce "terapista-paziente" ... ![]() |