![]() ![]() ISYQOL: il nuovo sito
![]() Un blog da cui è nato un test, divenuto di recente anche un sito. Tutto è partito da www.scoliosi.org, il blog di Isico dedicato a chi ha la scoliosi. Uno spazio che in tanti anni di post e commenti è cresciuto, favorendo la comunicazione fra pazienti e medici, la condivisione di esperienze di vita quotidiana. Una quantità di commenti di ragazzi e genitori e di temi trattati che è servita per sviluppare un test sulla qualità della vita dei pazienti con deformità vertebrali. Il questionario ISYQOL (The Italian Spine Youth Quality of Life questionnaire), usato ormai da qualche tempo in Isico, di recente è sbarcato in rete con un suo sito... ![]() Scoliosi: cosa aspettarsi a fine cura ![]() Lo scopo per cui si porta un corsetto e si fanno gli esercizi in caso di scoliosi non è raddrizzare la schiena (non è possibile neanche con le terapie più aggressive), ma superare l'adolescenza e arrivare alla vita adulta con una schiena che dia ragionevoli garanzie di non creare problemi con il progredire dell'età...
![]() ![]() ![]() Seas: si riparte! Dopo aver chiuso con una grande partecipazione, circa 60 i partecipanti, ai corsi SEAS I tenuti a fine luglio in Cina a Guangzhou e a Zengzhou, la nostra formazione dell'approccio alla Scoliosi con Esercizi è ripartita. Master Isico: aperte le iscrizioni Sono aperte le iscrizione per la XII edizione del nostro Master ISICO Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali, Le deformità vertebrali in età evolutiva e nell'adulto, che prenderà il via a febbraio 2020. E' possibile iscriversi a quota ridotta fino al 30 novembre. ![]() Stefano Negrini nel Cochrane Council ![]() ![]() SRS: anche Isico a Montreal C'eravamo anche noi alla conferenza SRS (Scoliosis Research Society) che si è tenuta a Montreal, in Canada dal 18 al 21 settembre. Fra gli oltre mille abstract giunti da tutto il mondo, infatti, è stato accettata una ricerca condotta da Isico: un motivo di soddisfazione visto il prestigio della Società internazionale. Isico a Eurospine Si terrà a Helsinki, in Finlandia, dal 16 al 18 ottobre Eurospine, uno degli appuntamenti più importanti nel campo delle patologie della colonna, tanto da richiamare oltre 2000 partecipanti da ogni parte del mondo. Fra questi ci saranno anche specialisti di Isico... ![]() 50 crediti ECM per il 2019 con la FAD GSS Sono disponibili online sul sito del GSS i primi 90 abstract di articoli scientifici dell'ultimo anno, con le relative domande per il programma di formazione facoltativo FAD ECM 2019... ![]() Giornata GSS: a Milano il 16 novembre E' in programma per il prossimo 16 novembre, presso il Centro Vismara di Milano, la Giornata di Aggiornamento organizzata dal Gruppo di Studio della Scoliosi (GSS), in collaborazione con Isico. ![]() ![]() De Lisa Lecture: l'articolo scientifico E' stata pubblicata dall'American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation la lezione magistrale tenuta dal prof. Stefano Negrini, direttore scientifico di Isico, durante la Conferenza annuale dell'American Association of Academic Physiatrists. ![]() ![]() Il fisioterapista consiglia
![]() Lo zainetto fa venire la scoliosi? Di certo la scoliosi, una patologia di cui non si conosce la causa e che ha una componente ereditaria, non c'entra nulla con il peso dello zaino di scuola. Quest'ultimo può essere correlato al mal di schiena, senza però arrecare nessun danno strutturale, anche se non è tanto il peso in sé che conta, quanto il tempo per il quale viene portato e se il fisico del ragazzo è più o meno allenato. La prima regola per salvaguardare la schiena dei nostri figli è difatti permettere loro di muoversi, tanto e ogni volta che vi è l'opportunità. ![]() ![]() Quanto può pesare lo zainetto? E come sceglierlo, riempirlo e sollevarlo?
![]() La storia di ogni paziente è unica: nonostante ci possano essere delle somiglianze sul tipo di scoliosi, non sempre la stessa attività sportiva può andare bene per tutti. La scoliosi non porta con sé necessariamente dolore in età adulta, ma bisogna tenerlo presente nella scelta dell'attività sportiva. L'esercizio fisico, in senso lato, aiuta ad alleviare il dolore, a migliorare la funzionalità e la qualità della vita: questo deve essere l'obiettivo... |