La cura della scoliosi open access
I nostri social
Articoli su "Scoliosis Journal"
Hanno parlato di noi
Il prof. Stefano Negrini ha parlato di mal di schiena e postura alla trasmissione Tutta Salute di Rai 3. Guarda il video completo della partecipazione
Guarda il video completo.
|
In primo piano
|
Stefano Negrini e Isico al top nella classifica di Expertscape

"Notizia migliore non poteva che arrivare a giugno, il mese dedicato in tutto il mondo a far conoscere la scoliosi e il suo trattmento - commenta il prof. Stefano Negrini,
direttore scientifico di Isico".
Perché il prof. Negrini è stato nominato dall’agenzia americana di ranking Expertscape fra i 20 esperti al mondo della scoliosi.
Una notizia che rende merito anche ad Isico,
visto che la nostra struttura si è piazzata al 38° posto al mondo, prima però per quello che è il trattamento riabilitativo della scoliosi…
|
|
L'approfondimento
|
Pedalare non fa venire il mal di schiena
Andare in bici può essere un’intensa attività sportiva, ma anche, semplicemente, un’utile alternativa all’utilizzo di altri mezzi di trasporto in città. Tanto di più d’estate quando la bella stagione spinge ancora di più a muoversi, in ogni modo possibile.
Anche nell’ esperienza quotidiana in ambito sportivo e riabilitativo la “cyclette” viene indicata come uno dei principali strumenti da utilizzare per fare attività aerobica, allenare il proprio sistema cardiovascolare e polmonare e, magari, perdere qualche chilo nonostante non ci si alleni da un po’.
|
|
La pubblicazione
|
E’ stato pubblicato su Clinical Rehabilitation il nostro studio The Italian Spine Youth Quality of Life questionnaire measures health-related quality of life of adolescents with spinal deformities better
than the reference standard, the Scoliosis Research Society 22 questionnaire, di Antonio Caronni, Sabrina Donzelli, Fabio Zaina e Stefano Negrini.
Obiettivo dello studio trasversale è confrontare la validità del questionario sviluppato da Isico sulla qualità di vita (ISYQOL) con quello del questionario della Scoliosis Research Society 22 (SRS22).
|
|
|
Eventi
|
S&R 2019: un successo!
E’ stata un’occasione di confronto e formazione importante - ha spiegato il prof. Stefano Negrini, direttore scientifico di Isico - la trasformazione del meeting in una conferenza internazionale si è rilevata
fondamentale, visto il coinvolgimento di tanti specialisti collegati da ogni parte del mondo”. Alle decine di persone in sala, infatti, si sono affiancate centinaia di altri invece che hanno seguito i lavori
on line, ponendo domande direttamente ai relatori. A chiudere i lavori la premiazione dei vincitori del Concorsetto, il concorso nazionale dedicato ai nostri pazienti che indossano il corsetto (i lavori sul
sito: www.concorsetto.it)
|
Sosort 2019: Isico si aggiudica l’Award
Durante la XIV Conferenza Internazionale Sosort che si è tenuta a San Francisco a fine aprile, lo studio di Isico Effect of sport activity added to full-time bracing in 785 risser 0–2 adolescents with high degree idiopathic scoliosis si è aggiudicato il premio più prestigioso, il Sosort Award. La ricerca ha dimostrato che chi indossa il corsetto a tempo pieno per curare la scoliosi e fa sport ha maggiori probabilità di migliorare rispetto a chi non ne pratica.
|
Master Isico: un nuovo sito per l’apertura delle iscrizioni
In occasione dell’apertura delle iscrizioni per la XII edizione del Master Isico abbiamo rinnovato il sito dedicato, migliorandone l’aspetto grafico e di navigazione, pur restando fedeli ai contenuti. Troverete
quindi tutte le informazioni relative al master, da quelle pratiche per iscriversi a quelle relative al programma e docenti, oltre a un video che pre-senta il Master attraverso le voci dei protagonisti.
Ricordiamo che si potrà approfittare della quota ridotta fino a 1/12/2019.
Visita il sito per maggiori informazioni: https://www.masterisico.it/
|
Seas: dopo l'esperienza in Serbia si chiude in Cina
Dopo Mosca, New York e Budapest che ci hanno visto presenti con i corsi Seas a maggio, dal 14 al 16 giugno Michele Romano, direttore Fisioterapista, ha tenuto un corso Seas I a Novi Sad in Serbia, per
la prima volta. Oltre 20 i partecipanti, provenienti non solo dalla Serbia ma anche da Croazia, Israele, Olanda, Macedonia del Nord e Montenegro.
Sempre a Novi Sad, il 29 giugno, Romano è stato invitato come relatore al primo Simposio Internazionale ScoSym Current Trends in Research on Scoliosis and Other Spinal Deformities, dove presenta una
relazione su Sport e Scoliosi.
Infine sempre Romano volerà in Cina a fine luglio, per gli ultimi corsi Seas prima della chiusura estiva, rispettivamente a Shanghai e Zhenzhou.
|
ISSLS: Zaina entra nel Membership Commettee
Il prof. Stefano Negrini, direttore scientifico di Isico e il dott. Fabio Zaina, fisiatra sono stati fra i partecipanti alla conferenza ISSLS tenutasi dal 3 al 7 giugno a Kyoto. Il prof. Negrini ha tenuto una
relazione orale.
ISSLS (International Society for the Study of the Lumbar Spine) è una organizzazione non-profit fondata nel 1974, una società esclusiva di 260 membri in tutto il mondo, della quale fanno parte il
prof. Stefano Negrini e il dott. Fabio Zaina.
Durante la conferenza il dott. Fabio Zaina è entrato a far parte del Membership Committee per l’Europa, un riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni.
|
|
|
In sintesi
|
Dove siamo stati?
12/13 aprile: il dott. Fabio Zaina, fisiatra, e Michele Romano, direttore fisioterapista, hanno partecipato alla prima conferenza internazionale sulla Gestione della Scoliosi, ad Istanbul.
10/13 maggio: Alessandra Negrini, fisioterapista, e Michele Romano, Direttore Fisioterapista, hanno preso parte alla Conferenza WCPT (the World Confederation for Physical Therapy) a Ginevra, in
Svizzera.
23 maggio: Alessandra Negrini, fisioterapista, ha tenuto una relazione al 5° Corso Annuale sulla Gestione della Scoliosi Idiopatica presso la Columbia University di New York
20/21 giugno: la dott.ssa Sabrina Donzelli e la fisioterapista Alessandra Negrini hanno partecipato come relatrici al 3° Corso nazionale sulla riabilitazione delle deformità vertebrali a Barcellona presso
l’ Ospedale universitario Vall d'Hebron
|
|
Isico.tv
|
Il fisioterapista consiglia
Michele Romano, direttore fisioterapista Isico, consiglia un semplice esercizio da poter eseguire da soli.
|
|
Il video
|
Danza e corsetto in un video:
la storia di Alessia
Raccontare la propria storia di paziente e ballerina in una manciata di minuti. Quelli che servono per emozionare e ballare in punta di piedi. Una magia riuscita ad Alessia Mancini, 17 anni, in cura
presso il nostro Istituto da quando di anni ne aveva 10. Un percorso in salita affrontato da Alessia con tanti sogni in testa e la forza di realizzarli nonostante tutto. Tanto che grazie alla sinergia con un
giovane regista, Riccardo e una giovane direttore della fotografia e operatrice video, Sophia, è nato un video che racconta la storia di Alessia.
|
|
Sarà vero?
|
Il caldo fa bene al mal di schiena?
In caso di mal di schiena cronico, questa domanda è una annosa, popolare e mai definitivamente risolta questione, perché l’uso del caldo, come aiuto, è sempre stato comparato al freddo, a causa di un potenziale effetto antinfiammatorio di quest’ultimo.
In uno degli ultimi studi pubblicati su questo argomento, che ha coinvolto quasi 200 pazienti, si è evidenziato che l’applicazione di calore, in aggiunta al trattamento usuale, ha permesso di ottenere anche un imprevisto incremento della forza dei muscoli, quindi si conferma che il calore ha un effetto benefico.
|
|
La voce dei pazienti
|
Perché aggiornare le terapie
In Isico proponiamo ai nostri pazienti terapie comprovate dalle evidenze scientifiche che risultano da studi nostri e di altri istituti di ricerca pubblicati su prestigiose riviste internazionali.
Usare un corsetto al posto di un altro non è semplicemente il risultato di una scelta personale ma deriva dai dati che hanno dimostrato che quel corsetto ha risultati migliori nella terapia oppure paragonabili ad altri che sono però molto più invasivi nella vita dei nostri pazienti.
|
|
Buone vacanze da Isico!
|

Tutto lo staff di Isico augura buona estate e riposo! Ricordiamo che il CUP (Centro Unico Prenotazioni) sarà aperto dal 7 al 9 agosto e dal 21 al 23 agosto dalle 9 alle 13, mentre sarà chiuso dal 10 al 20 agosto.
Riprenderà il suo orario standard dal 26 agosto.
|
|
|